La cellulite è un problema comune che colpisce molte donne. È importante capire cosa succede al nostro corpo in questa condizione e come trattarla e prevenirla nel tempo.
La cellulite non è propriamente un’infiammazione del tessuto adiposo, ma piuttosto un accumulo di liquidi che rende il tessuto denso, fibroso e sclerotico.
Quando le vene delle gambe perdono tono, il flusso sanguigno rallenta e i vasi tendono a dilatarsi, causando una maggiore permeabilità delle pareti. Questo fa sì che l’acqua, presente nei capillari , fuoriesca nello spazio tra le cellule adipose, creando una condizione chiamata edema. Se questa situazione persiste nel tempo, i liquidi extracellulari ricchi di sostanze di rifiuto possono irritare il tessuto adiposo, modificandone la struttura e causando gli antiestetici avvallamenti sulla pelle.
Ci sono diversi fattori che contribuiscono all’insorgenza della cellulite:
sedentarietà
postura
stitichezza
squilibri ormonali
sovrappeso
ereditarietà
alimentazione scorretta
Ecco alcuni consigli alimentari per affrontare la cellulite.
Cibi consigliati includono frutta come mele, frutti di bosco, uva nera e prugne, così come verdure rosso-arancio come radicchio e zucca. È consigliato l’uso di olio di oliva, riso e pasta integrali, yogurt bianco, latte scremato, pesce, carne bianca, estratti di frutta e verdura.
Cibi da moderare includono prodotti di pasticceria, carne rossa, frutta secca disidratata, caffè e tè, burro, margarina, gelati, cereali raffinati, formaggi stagionati e zucchero.
Cibi da evitare completamente sono affettati, cibi in scatola, sale, dado, fritti in genere, hamburger, panna, besciamella, maionese, creme in barattolo, cioccolato, frutta sciroppata, confetture, merendine, carne grassa e superalcolici.
Per ulteriori informazioni su come migliorare la condizione fisica generale e migliorare la cellulite, compila il form.